Il documento di posizionamento su “Ossigenoterapia iperbarica (OTI) durante il periodo di emergenza per COVID-19” (clicca per vedere allegato) è stato elaborato in maniera congiunta dalla Società Italiana Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva – gruppo di lavoro per la ossigenoterapia iperbarica (SIAARTI), Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI), Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati (ANCIP), Associazione Pazienti Trattati in Iperbarismo (AS.PA.T.I.).
La malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 (COVID-19) sta impattando significativamente la nostra vita.
Le disposizioni richieste dalle Autorità competenti sono stringenti ma necessarie per la riduzione del contagio: questo deve essere l’obbiettivo primario. Indipendentemente dalle rigide procedure di pulizia e disinfezione applicate, la terapia iperbarica viene erogata in camere multiposto ed espone alle criticità sia per la promiscuità dello spazio confinato che per la respirazione all’interno di maschere oro-facciali individuali.
Il documento riporta le linee di indirizzo proposte a tutti i referenti – medici invianti, operatori del settore, pazienti – dei Servizi di Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI), pubblici e privati, presenti sul territorio nazionale per garantire la terapia iperbarica in ragionevole sicurezza anche nella inconsapevole presenza di soggetti portatori del virus SARS-COV-2 (è escluso il trattamento di pazienti con accertata positività al virus, eccetto per le emergenze con rischio per la vita).
DOCUMENTO-FINALE-APPROVATO
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.