SIMSI Dive Rescue Academy:
dalla collaborazione tra SIMSI e Guardia di Finanza nasce un’innovativo Progetto di Formazione pratica di primo soccorso in mare rivolto a tutti i subacquei
L'immersione subacquea è un'attività che, quando praticata seguendo le regole di buona pratica, è generalmente sicura. Tuttavia, gli incidenti subacquei, possono verificarsi inaspettatamente. Il rapido riconoscimento del problema, il recupero del subacqueo infortunato dall'acqua e la corretta applicazione tempestiva delle procedure di primo soccorso in mare sono aspetti essenziali, insieme alla prevenzione, per garantire la massima sicurezza durante l’attività subacquea.
Corsi di Formazione SIMSI Dive Rescue Academy
Noi di SIMSI (Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica) assieme alla Guardia di Finanza abbiamo deciso di unire le forze con l’intento di sensibilizzare tutti i subacquei sulla sicurezza in mare. Grazie all'attivazione de corsi SIMSI DIVE RESCUE ACADEMY altamente pratici, i corsisti potranno formarsi e provare subito le principali tecniche di primo soccorso in mare. Questa serie di corsi itineranti verranno portati in diverse città italiane nei prossimi 3 anni, soprattutto costiere.
Triplice Obiettivo: lezioni teoriche aggiornate, esercitazioni pratiche e simulazioni sul Campo
Il progetto "SIMSI Dive Rescue Academy" ha tre obiettivi principali: In primo luogo, aggiornare le competenze teoriche a 360 gradi dei corsisti in materia di primo soccorso in mare. Gli incidenti in ambiente acquatico possono accadere in qualsiasi momento, e la capacità di rispondere tempestivamente ed efficacemente è fondamentale.
In secondo luogo, l'innovazione formativa consiste nell'utilizzo di simulatori umanoidi altamente avanzati (Leonardo, Simulkare.it) per poter mettere subito in pratica e permettere di provare subito quanto appreso ai corsisti. Questi simulatori ad alta tecnologia e di ultima generazione riproducono in modo realistico i sintomi e i principali problemi medici che possono accadere ad un subacqueo infortunato, permettendo così ai partecipanti di acquisire competenze pratiche letteralmente in modo reale. Infine, grazie agli scenari in mare pensati dalla Faculty del progetto i partecipanti potranno sperimentare tutte le reali problematiche che possono occorrere durante il primo soccorso a bordo.
Tappe Itineranti in Tutta Italia: corso Base e corso Avanzato
Per i prossimi tre anni, la SIMSI e la Guardia di Finanza porteranno i corsi del progetto "SIMSI Dive Rescue Academy" in tutta Italia. Queste tappe itineranti rappresentano un'opportunità unica per chiunque desideri apprendere le procedure di corretto primo soccorso subacqueo e metterle subito in pratica grazie agli innovativi simulatori di Simulkare. Saranno organizzati corsi sia di formazione “base” per operatori non sanitari che corsi “avanzati” per medici e infermieri.
Dal 2025 la sede ufficiale di tutti i corsi sarà il Club Nautico di Rimini" https://www.cnrimini.com

Come Partecipare
Se desideri partecipare al progetto "SIMSI Dive Rescue Academy" o se desideri avere qualsiasi informazione sulle prossime tappe dei corsi o se vuoi avere info su come entrare a far parte della faculty, ti invitiamo a contattarci dive.rescue@simsi.it. La sicurezza in mare è una missione ambiziosa, e la formazione pratica di alta qualità è fondamentale per raggiungere questo obiettivo in maniera efficace.
ISCRIVITI!
La forte collaborazione nata tra SIMSI e Guardia di Finanza è un atto significativo del valore che si vuole trasmettere per testimoniare l’importanza della conoscenza delle corrette procedure attuabili di primo soccorso in mare. Il progetto "SIMSI Dive Rescue Academy" rappresenta un'opportunità importante per acquisire non solo nozioni aggiornate, ma soprattutto grandi competenze pratiche efficaci. Siamo davvero entusiasti di invitare tutti i subacquei interessati a questi argomenti ad unirsi a questa nuova e innovativa missione!
CONOSCI. PROVA. AGISCI.
Ti aspettiamo!


Guarda il programma del corso BASE
Corso 12 Aprile 2025
08:45 – 10:30 Sessione plenaria
- Saluti autorità (GdF / SIMSI / CNRimini)
- «Le prospettive subacquee della Polizia del Mare» Ten. Ravanusa Ivan (Guardia di Finanza)
- «L’obbligo di soccorso» Avv. D’Adamo Giancarlo (Diritto & Subacquea)
- «Tesori sommersi: la Biodiversità del Mar Adriatico tra Scienza e Subacquea» Dott.ssa Santolini Carlotta
- «Pianificazione e gestione dell’emergenza subacquea» Lgt. Crimi Giovanni e M.O. Calandrino Rosario (Guardia di Finanza)
10:30 – 10:45 COFFEE BREAK
- BLS e cenni sull’uso dell’ossigeno
- Gestione emorragie e ferite / medicazioni
- Gestione delle problematiche sanitarie collegate all’attività subacquea
- Manovre di emergenza, posizioni salvavita e uso dei presidi protettivi
13:00 – 14:30 PAUSA PRANZO
14:45 – 16:30 Scenari di simulazione di intervento reale a bordo di mezzi navali
17:00 Conclusione del Corso e Consegna attestati - LIGHT BUFFET
Guarda la Faculty
- Dott. Angelo Coffa, medico specialista in anestesia e rianimazione in servizio presso Ausl Romagna (OC Forlì) e Elisoccorso (HEMS) AUSL Romagna, Istruttore corsi avanzati IRC (ALS-PTC), Abilitazione MED (Medical Examiner of Divers), medico collaboratore centro iperbarico di Ravenna per la gestione delle urgenze iperbariche;
- Dott. Stefano Mancosu, medico specialista in anestesia e rianimazione in servizio presso ospedale Marino ASL 8 Cagliari, master universitario di secondo livello in medicina subacquea e iperbarica (scuola superiore Sant’Anna di Pisa), docente presso master universitario di secondo livello in medicina subacquea e iperbarica (scuola superiore Sant’Anna di Pisa), consigliere Simsi, consigliere AAROI-EMAC;
- Dott. Alfonso Bolognini medico specialista in medicina del nuoto e delle attività subacquee, DS centro iperbarico Sassarese, presidente in carica Simsi;
- Dott. Francesco Fontana medico specialista in medicina dello sport e fisiatria, medico collaboratore centro iperbarico Ravenna, consigliere SIMSI, presidente scuola subacquea “Cesena Blu”;
- Dott. Gianfranco Magi Infermiere specialista in medicina di emergenza/urgenza e area critica in servizio presso 118/112 AUSL Romagna;
- Dott.ssa Carlotta Santolini, biologa marina e PhD in climate change and sustainable development;
- Sommozzatori Guardia di Finanza;
- Dott. Andrea Galvani medico, master universitario in medicina subacquea e iperbarica (universitat de Barcelona, Spagna), abilitazione corsi avanzati IRC (PTC e ALS), abilitazione MET, medico presso centro iperbarico San Marino (RSM), medico per assistenza sanitaria emergenze mediche, subacquee e iperbariche in offshore, consigliere SIMSI, referente e coordinatore per Simsi del progetto SIMSI DIVE RESCUE ACADEMY;
- Avv. Giancarlo D’adamo (Diritto & Subacquea) Consulente legale SIMSI.