HALS-emergenze-urgenze in camera iperbarica.
Una esperienza assolutamente consigliata.
Il report del dottor Andrea Neville Cracchiolo per il 3° evento HALS svoltosi presso il Centro Iperbarico Bologna l’11.10.25.
La medicina iperbarica è considerata una pratica medica sicura. Questo è un concetto che mi sono sentito ripetere numerose volte da colleghi anziani con i quali ho condiviso svariati turni in ospedale nel corso degli anni. Ma in realtà qualche cattivo pensiero io e i miei colleghi lo abbiamo fatto: “se qualcosa va storto durante una seduta abitualmente tranquilla, se qualcuno si sente male durante un trattamento come mi devo comportare?


Ci sono accorgimenti che devo considerare prima del trattamento oppure esistono norme operative standard che devo attivare in presenza di un evento imprevisto? Come cambia la rianimazione cardio polmonare durante una immersione a secco a 15 metri di profondità?”.
Quindi il bisogno di risposte a questi dubbi persisteva. Una bella risposta l’abbiamo ottenuta con il corso HALS organizzato da SIMSI. Il giorno 11 di ottobre ci siamo ritrovati a Bologna, un gruppo di colleghi provenienti da diverse località, con l’obiettivo di implementare le nostre conoscenze sull’argomento.
Il corso HALS gestione delle urgenze emergenze in camera iperbarica organizzato da SIMSI è stata una esperienza formativa di valore. Una full immersion di una giornata molto ben organizzata dal collega Luigi Santarella, persona simpatica, disponibile e assolutamente competente. La simulazione creata in camera iperbarica, grazie ad attori improvvisati molto bene addestrati e alla impeccabile regia del collega Marco Merli, ci ha permesso di vedere come le prospettive possono cambiare in modo repentino durante una tranquilla seduta iperbarica.
bbiamo provato ad attuare, su scenari clinici diversi, le manovre di rianimazione cardio polmonare, la gestione delle priorità cliniche e organizzative, il lavoro di squadra, la comunicazione con i tecnici che gestiscono la seduta, la gestione dell’ansia e del panico che travolge i pazienti che sono spettatori e che potrebbero avere un ruolo potenziale e ancora quali dispositivi impiegare nella gestione clinica del paziente proseguendo, ove necessario, con la rianimazione avanzata al di fuori della camera iperbarica.
La giornata, pur trattando argomenti delicati, è trascorsa piacevolmente e il clima che si è creato nel gruppo è stato positivo, improntato al dibattito con scambio di informazioni derivate da conoscenze, studi ed esperienze lavorative.
Complimenti ai colleghi che hanno pensato, strutturato e avviato questa attività che mi sento di consigliare e che spero in futuro potrà vivere ampia diffusione!

Dottor Andrea Neville Cracchiolo, Dirigente medico responsabile della camera iperbarica Arnas Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli, Unità Complessa 118, Palermo.
HALS-emergenze-urgenze in camera iperbarica: corso ecm organizzato da SIMSI e con il riconoscimento SIAARTI per maggiori informazioni: https://simsi.it/corso-hals-iperbarico/
