10/03/2023

Rebreather che passione! Incontro con Aldo Ferrucci

10/03/2023

Illuminazione subacquea. Facciamo un po’ di chiarezza

10/03/2023

Storia di una fotografia subacquea molto particolare – di Sergio Riccardo

10/03/2023

Il polpo, capolavoro e scherzo della natura

10/03/2023

I gav tecnici, di concezione hogarthiana, ispirano sempre più i modelli per uso ricreativo

10/03/2023

Un maestro dell’immagine naturalistica subacquea e non solo: Maurizio Lanini

08/07/2022

Il nuovo modello di computer subacqueo iX3M 2 della DiveSystem Ratio Computers rappresenta un notevole passo in avanti nella facilità di accesso e di percezione dei dati forniti

27/06/2022

Biologia marina con Andrea Ginelli

22/06/2022

Marcello Di Francesco

22/06/2022

Impariamo a conoscere come funziona e come si sceglie una muta subacquea umida

21/06/2022

Le meduse, i marziani del mare

21/06/2022

Incontri d’estate

03/02/2022

Un grande maestro dell’immagine subacquea Sergio Riccardo

03/02/2022

Consigli sulla manutenzione dell’attrezzatura di base

03/02/2022

Segreti dei pesci e di altri organismi marini

03/02/2022

Nuove affascinanti frontiere degli studi di psicologia applicati all’immersione

01/02/2022

Quali sono le attrezzature base che si utilizzano nell’immersione tecnica, molto differenti da quelle per uso ricreativo

16/07/2021

Tutti i segreti del nuoto dei pesci, dei cetacei e…dell’uomo

15/07/2021

La propulsione subacquea nell’uomo

14/07/2021

I personaggi della subacquea

13/07/2021

Psicologia dell’immersione – L’immersione come una psicoterapia

12/07/2021

Una macchinetta fotografica e video facile, facile!

18/03/2021

Archeologia subacquea – Intervista a Carlo Beltrame

10/03/2021

Attrezzature Subacquee – Intervista a Giacomo Guerrieri

09/03/2021

Francesco Turano, un fotografo e disegnatore del mondo sottomarino – Quella strana sensazione di immergersi

09/03/2021

Biologia marina – Il calore della vita

17/11/2020

Archeologia – Le navi di Nemi (prima parte)

16/11/2020

Archeologia – Le navi di Nemi (seconda parte)

15/11/2020

Archeologia – Le navi di Nemi (terza parte)

12/11/2020

Psicologia dell’immersione

09/11/2020

Biologia marina

19/03/2020

I nodi più utili per i subacquei

di Umberto Natoli Superata la fase iniziale di apprendimento dell’attività subacquea, qualsiasi livello che poi si raggiunge nel tempo e […]
19/03/2020

Adriano Madonna – Il Mediterraneo del XXI sec.

Intervista di Umberto Natoli Il Prof. Adriano Madonna, un nome ben noto da molti anni alla comunità subacquea, prima per […]
18/03/2020

Intervista all’archeologo subacqueo Prof. Filippo Avilia

Intervista di Umberto Natoli In questo primo articolo sul tema dell’archeologia subacquea, ho il piacere di presentare in un’intervista il […]
20/11/2019

Attrezzature subacquee utilizzate per immersioni ricreative e tecniche

13/05/2019

Il Sistema Sidemount

Cari amici, oggi parliamo di una concezione alternativa e affascinante dell’esperienza subacquea. I tanti vantaggi del montaggio laterale delle bombole […]
20/04/2018

La storia della nave LST 349: un racconto di Umberto Natoli

Cari amici, questo affascinante racconto scritto da Umberto Natoli, giornalista ed esperto subacqueo, ci riporta a momenti drammatici di storia che […]
26/10/2017

Il Cono: conchiglia bella e mollusco a volte letale

Cari amici subacquei, dopo l’articolo sul polpo dagli anelli blu, prosegue il cammino verso la conoscenza degli animali marini pericolosi […]
11/05/2017

Disabilità e immersione: Intervista ad Aldo Torti – presidente HSA Italia

Cari amici, riprendiamo il percorso nel mondo della disabilità e immersione con una intervista al Presidente di HSA Italia  Aldo Torti. “Il mare […]
02/02/2017

Disabilità e immersione

“La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.” Karen Blixen Cari amici, con questa frase di […]
22/12/2016

Il polpo dagli anelli blu e la sua temibile tetrodotossina

Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit. (Paracelso, Opera Omnia) Con la bassa […]
05/12/2016

Ergonomia e postura del Subacqueo Ricreativo

Perché è importante una corretta ergonomia del subacqueo? Definiamo subito il concetto di Ergonomia e Postura: L’ergonomia è la disciplina che […]
Condividi: