Da sempre lo European Committee for Hyperbaric Medicine (ECHM) ha come obiettivo quello di studiare e definire le indicazioni per l’utilizzo clinico dell’ossigenoterapia iperbarica, promuovere la ricerca in questo campo, sviluppare protocolli clinici aggiornati, migliorare considerevolmente gli aspetti tecnici e clinici e perfezionare le linee guida “patologia-per-patologia”.
L’ultima Conference si è tenuta nell’aprile 2016 a Lille, Francia; il gruppo di lavoro Europeo coordinato dal Prof. Daniel Mathieu ha poi prodotto, sulla base dei risultati e delle osservazioni presentate nelle tre giornate di Lille dai vari esperti membri del board scientifico, un articolo pubblicato a marzo 2017 sulla prestigiosa rivista “Diving and Hyperbaric Medicine Journal”, in cui vengono presentate le raccomandazioni accettate e le indicazioni cliniche per l’utilizzo dell’ossigenoterapia iperbarica.
Prima di presentare i risultati è importante ricordare che la Consensus Conference è un evento particolarmente complesso, multi-step e ovviamente dinamico, le raccomandazioni sono precedute da:
– nomina, circa un anno prima, da parte del Direttivo ECHM di un panel di massimi esperti (per ogni patologia) a cui viene richiesto di produrre una bozza dopo un’accurata e lunga analisi di tutta la letteratura scientifica presente;
-stesura di un report, da parte di ciascun esperto, che deve essere messo a disposizione di tutto il panel circa sei mesi prima per una revisione, correzione e implementazione (DELPHI METHOD);
-presentazione durante la Conferenza dei report revisionati e integrati
-discussione al termine di ogni presentazione, dove è possibile fare domande o esporre osservazione ed esperienze
Terminata questa fase, viene chiesto a tutti gli esperti e a i partecipanti di esprimere il proprio accordo (la loro opinione oggettiva, sulla base dell’esperienza clinica diretta) tramite voto telematico e i risultati statistici del voto vengono proiettati in sala in tempo reale.
In occasione di questa decima Conferenza erano presenti moltissimi Colleghi Europei e più di 200 persone, tra medici, infermieri e tecnici. Da sottolineare la presenza italiana e di diversi membri e consiglieri SIMSI, chiamati come relatori ed esperti.
Questi i risultati nati dalla Consensus Conference, pubblicati su “Diving and Hyperbaric Medicine Journal” e disponibili anche su PubMed (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28357821):
PATOLOGIA |
RISULTATO VOTO ASSEMBLEA ESPERTI |
INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
EMBOLIA GASSOSA ARTERIOSA |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
INFEZIONI NECROSANTI PROGRESSIVE |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
LESIONI DA SCHIACCIAMENTO TRAUMATICHE E FRATTURE A RISCHIO |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
IPOACUSIA (SORDITA’) IMPROVVISA |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
LESIONI TISSUTALI POST-ATTINICHE |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
LESIONI CUTANEE in PIEDE DIABETICO |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
OSTENECROSI ASETTICA FEMORALE |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
INNESTI CUTANEI E LEMBI A RISCHIO |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
ISCHEMIA DELL’ARTERIA CENTRALE RETINICA (CRAO) |
Fortemente raccomandando trattamento con OTI |
LESIONI CUTANEE D’ORIGINE ISCHEMICA |
Consigliato trattamento con OTI |
OSTEOMIELITE CRONICA REFRATTARIA |
Consigliato trattamento con OTI |
USTIONI (di II° grado estensione >20%) |
Consigliato trattamento con OTI |
PNEUMATOSI CISTICA INTESTINALE |
Consigliato trattamento con OTI |
Queste invece le attuali linee guida SIMSI (2015) : http://www.simsi.it/download/linee-guida-2015/
Happy Bubbles Divers!
Dott. Andrea Galvani