Sabato 2 dicembre 2023
ore 9.30 - 13.30
GAETA
Comando Scuola Nautica della Guardia di Finanza
Caserma Cavour Via Nazario Sauro 1
Ingresso libero. Indispendabile il preventivo accredito telefonico. Informazioni e accredito 338 953 06 65
Sabato 2 dicembre 2023
ore 9.30 - 13.30
GAETA
Comando Scuola Nautica della Guardia di Finanza
Caserma Cavour Via Nazario Sauro 1
Ingresso libero. Indispendabile il preventivo accredito telefonico. Informazioni e accredito 338 953 06 65
Eccoci di nuovo a parlare di mare, ma questa volta non solo di subacquea, lo facciamo coinvolgendo anche i sensi del gusto e dell’olfatto. Si perché da questo numero introduciamo anche una rubrica di cucina, ovviamente proprio di mare. E’ questo un argomento che affascina sempre tutti, non solo per l’inebriante coinvolgimento di profumi e sapori, ma perché le preparazioni culinarie si portano sempre dietro tanta cultura e tante storie di mare. Conosceremo chef raffinati, ma anche semplici cuochi di piccoli locali, di semplici taverne del porto, e tante preparazioni di marinai e pescatori, o tramandate nelle tradizioni di famiglia…. ma abbiamo scoperto che anche tanti medici, tolto il camice professionale, indossano volentieri il grembiule da cucina, con ottimi risultati.
L'articolo di apertura, anzi, i primi due articoli d'apertura li dedichiamo ad uno speciale sui reparti dei sommozzatori della Guardia di Finanza, con cui nella scorsa estate abbiamo condiviso tre bellissime esperienze, e che quest'anno compiono sett'anni dalla loro fondazione.
Poi è la volta di subacquea e fitness, con la presentazione di un'assoluta novità, le alette d'allenamento Mercurio, ideate da due medici sportivi, padre e figlio, Franco e Adriano Anglana e da un geniale ingegnere, Fabio Pietrobono.
Ospitiamo anche un ritratto di una fotografa molto creativa, Virginia Salzedo, che ci parla del suo punto di vista estetico e personalissimo dell’immagine subacquea.
Il Prof. Adriano Madonna ci apre una finestra sull’affascinante mondo delle spugne, e lo psicanalista e psicoterapeuta Dott. Giancarlo Macrì Facciolo torna nel nostro magazine, trattando questa volta il tema molto interessante della gestione dello stress e del panico nell’immersione subacquea.
… E l’immancabile coppia di vignette del Dott. Fabio Ferro.
Buona lettura a tutti.
Anno 2023
N. 8
Eccoci di nuovo a parlare di mare, ma questa volta non solo di subacquea, lo facciamo coinvolgendo anche i sensi del gusto e dell’olfatto. Si perché da questo numero introduciamo anche una rubrica di cucina, ovviamente proprio di mare. E’ questo un argomento che affascina sempre tutti, non solo per l’inebriante coinvolgimento di profumi e sapori, ma perché le preparazioni culinarie si portano sempre dietro tanta cultura e tante storie di mare. Conosceremo chef raffinati, ma anche semplici cuochi di piccoli locali, di semplici taverne del porto, e tante preparazioni di marinai e pescatori, o tramandate nelle tradizioni di famiglia…. ma abbiamo scoperto che anche tanti medici, tolto il camice professionale, indossano volentieri il grembiule da cucina, con ottimi risultati.
L'articolo di apertura, anzi, i primi due articoli d'apertura li dedichiamo ad uno speciale sui reparti dei sommozzatori della Guardia di Finanza, con cui nella scorsa estate abbiamo condiviso tre bellissime esperienze, e che quest'anno compiono sett'anni dalla loro fondazione.
Poi è la volta di subacquea e fitness, con la presentazione di un'assoluta novità, le alette d'allenamento Mercurio, ideate da due medici sportivi, padre e figlio, Franco e Adriano Anglana e da un geniale ingegnere, Fabio Pietrobono.
Ospitiamo anche un ritratto di una fotografa molto creativa, Virginia Salzedo, che ci parla del suo punto di vista estetico e personalissimo dell’immagine subacquea.
Il Prof. Adriano Madonna ci apre una finestra sull’affascinante mondo delle spugne, e lo psicanalista e psicoterapeuta Dott. Giancarlo Macrì Facciolo torna nel nostro magazine, trattando questa volta il tema molto interessante della gestione dello stress e del panico nell’immersione subacquea.
… E l’immancabile coppia di vignette del Dott. Fabio Ferro.
Buona lettura a tutti.