Condividi:
21/04/2023

Ulcera attinica e OTI, case report. (Centro Iperbarico Bologna)

OTI come coadiuvante nei processi di guarigione di ulcera attinica segnalatoci dal Centro Iperbarico Bologna Caso clinico: F.M. ♀ 63 aa Ulcera attinica areolare mammella SX da 4 mesi in […]
21/04/2023

Intossicazione da monossido di carbonio in paziente positivo a COVID 19, case report (S.C. Anestesia Rianimazione e Medicina Iperbarica P.O. Marino ASL, Cagliari)

  Nell’ambito dei trattamenti in emergenza/urgenza di pazienti in OTI per intossicazione da monossido di carbonio, che negli ultimi mesi, sembra abbiano avuto una recrudescenza, forse ed in parte legata […]
21/04/2023
ossigenoterapia-iiperbarica

Ossigeno Terapia Iperbarica in ambito oncologico

I campi di ricerca in ambito oncologico e radioterapico, in piccola parte, hanno coinvolto e stanno coinvolgendo anche l’ossigeno terapia iperbarica (OTI). Nella pratica clinica sono ormai note le indicazioni […]
21/04/2023

L’Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI) nella gestione terapeutica nelle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli; risultati dal registro nazionale danese.

La gestione delle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli è una sfida per le unità mediche multidisciplinari che si trovano a dover gestire i pazienti affetti. Questa patologia può progredire molto […]
05/01/2021

Congressi Simsi

21/12/2020

Vincitori del contest MARIKO

  Vincitore/Vincitrice Descrizione premio Premio STEFANO MANCOSU (46) – medico specialista in anestesia e rianimazione presso l’Ospedale Marino di Cagliari, subacqueo, consigliere nazionale della SIMSI Dive System computer MOCCIA ENRICO […]
21/12/2020

Progetto del Portale Dispositivi Iperbarici

Il Gruppo di Lavoro Dispositivi Iperbarici (GdLDI) ha elaborato e attivato il Portale Dispositivi Iperbarici
17/12/2020

Pubblicazione lavori scientifici premio Piergiorgio Data under 46

1982 ARPA DONATELLA Relatore Medico chirurgo Radioterapia. IRCCS Istituto Ricerca Studio Tumori (IRST) Oncologia. Risultati preliminari di uno studio innovativo su pazienti affetti da recidiva di glioma alto grado, svantaggiato […]
16/12/2020

Raccomandazione sull’utilizzo dell’ossigeno normobarico (a pressione ambiente) nel soccorso a infortunati in acqua

SIMSI pubblica il documento “Raccomandazione sull’utilizzo dell’ossigeno normobarico (a pressione ambiente) nel soccorso a infortunati in acqua” prodotto dal Gruppo di lavoro coordinato da Corrado Costanzo e composto da Gianluca Baroni, Francesco […]